Risultati ricerca
Come si calcola il canone di concessione per una struttura?
Il canone annuale di concessione per la sola struttura è determinato moltiplicando il canone base di concessione per sei parametri che tengono conto di diverse caratteristiche della concessione richiesta:
Canone annuale = A x C x F x G x I x M x T
Canone base di concessione per struttura - A
Comunicare la variazione dell'unità di navigazione o la rinuncia di posto barca in concessione
I concessionari di un posto barca devono comunicare tempestivamente all'autorità competente le eventuali variazioni rispetto a quanto dichiarato nella domanda di concessione.
Nel caso di gravi inadempienze per mancata comunicazione delle informazioni, viene meno il diritto all’assegnazione.
Una volta assegnato un posto barca è obbligatorioi:
Chiedere l'autorizzazione all’uso di area demaniale lacuale per lo svolgimento di gare e manifestazioni nautiche
L'Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi rilascia le autorizzazioni per lo svolgimento di qualsiasi manifestazione o gara sportiva nautica che riguarda uno specchio d'acqua navigabile e che interessa uno o più comuni, in accordo con le autorità competenti e gli altri enti interessati, come previsto dal regolamento per la navigazione interna (Decreto del Presidente della Repubblica 28-6-1949, n. 631, art. 91)
Chiedere l'autorizzazione all’uso di area demaniale lacuale per lo svolgimento di spettacoli pirotecnici
L'Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi è l'Ente preposto al rilascio di autorizzazioni per lo svolgimento di qualsiasi spettacolo pirotecnico che riguarda uno specchio d'acqua navigabile e che interessa uno o più comuni, in accordo con le autorità competenti e gli altri enti interessati, come previsto dal regolamento per la navigazione interna (Decreto del Presidente della Repubblica 28-6-1949, n. 631, art. 91)
Chiedere l'autorizzazione di scuole nautiche
Le scuole nautiche sono centri per l'educazione marinaresca, l'istruzione e la formazione dei candidati agli esami per il conseguimento delle patenti nautiche.
Per essere abilitati a svolgere l'attività di scuola nautica è necessario richiedere il nulla osta all'Autorità di bacino del Lario e dei laghi minori, che svolgerà le successive attività di vigilanza amministrativa.
L'autorizzazione può essere rilasciata a scuole per la preparazione dei candidati al conseguimento di patenti per il comando e la condotta di:
Requisiti morali ai sensi del Regio Decreto 18/06/1931, n. 773 "Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza"
Ai sensi dell'articolo 11 del Regio Decreto 18/06/1931, n. 773 "Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza", salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia debbono essere negate:
Chiedere la concessione per l’occupazione di un posto d’ormeggio
La concessione di un posto d’ormeggio sul Lario e nei Laghi Minori si ottiene partecipando al bando di assegnazione che l'Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori emana ai sensi del normativa regionale vigente e del "Regolamento per la gestione dei porti lacuali e delle strutture d'ormeggio del demanio lacuale" approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 58 del 21 luglio 2021.
Chiedere la concessione per l’ormeggio mediante boe in area demaniale
Una boa è un oggetto galleggiante, ancorato sul fondo, utilizzato per ormeggiare le imbarcazioni.
L’autorità demaniale può concedere la posa di boe da adibire a ormeggio compatibilmente con la necessità di tutelare l’incolumità dei bagnanti, l’ambiente naturale e la sicurezza della navigazione.
Dichiarare l'utilizzo natanti da diporto
Tutte le unità individuate quali natanti da diporto dal Decreto legislativo 18/07/2005, n.171, art. 3 com. 1 lett. d: ”natante da diporto: si intende ogni unità da diporto a remi, o con scafo di lunghezza pari o inferiore a dieci metri”, utilizzate a fini commerciali (Decreto legislativo 08/07/2005, n.171, art. 3)
Iscriversi nel registro dei motoscafi ad uso privato
Le unità di navigazione devono essere iscritte nel registro dei motoscafi e delle imbarcazioni adibite ad uso privato, ai sensi del Regio Decreto Legge 09/05/1932, n. 813, del Decreto direttoriale (Regione Lombardia) 26/10/1998, n.
Iscriversi nel registro delle navi in costruzione
I costruttori che avviano la produzione di una nuova unità di navigazione devono fare apposita comunicazione all'ufficio competente.
L'Autorità di Bacino prende nota delle comunicazioni raccogliendo i dati rispetto a scafo, macchine motrici, il direttore dei lavori, e il cantiere di riferimento.
L'insieme di queste informazioni viene reso pubblico tramite l'iscrizione al registro delle navi in costruzione.
Iscriversi nel registro delle navi minori e galleggianti
Nel registro delle navi minori e dei galleggianti devono essere iscritte le unità di navigazione ad uso privato (navigazione effettuata a scopi diversi dal diporto dai quali esuli il fine di lucro) qualora utilizzate:
- a supporto dell'attività principale di persone o di aziende
- per il trasporto di merci o di materiali in conto proprio, da associazioni ed enti per i servizi connessi al loro funzionamento.
Le unità di navigazione sono classificate a seconda della destinazione:
Chiedere il trasferimento, la cancellazione, la variazione di un natante iscritto ai registri nautici
È obbligo del titolare di un unità di navigazione comunicare tempestivamente eventuali variazioni apportate al suo natante, quali lo stato dell'unità di navigazione, il porto abituale d'attracco o la volontà di cancellazione del proprio natante al fine di trascriverlo in altri registri.
Nulla osta per attività di dragaggio e movimentazione terra
I concessionari di un’area demaniale che, per assicurarne e garantirne la navigabilità, devono movimentare il materiale inerte (ghiaia, sabbia, limi, argilla) depositato sul fondale all’interno dell’area o in zone ad essa immediatamente limitrofe devono richiedere il nulla osta all’Autorità di Bacino del Lario e dei laghi minori.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale e firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS) se ne ho ricevuta una senza microchip?
L'attuale carenza mondiale di semiconduttori, le materie prime necessarie alle realizzazione di componenti elettronici, ha costretto il Ministero dello Sviluppo Economico a sostituire una parte delle tessere sanitarie in scadenza, munite di microchip, con nuove tessere che ne sono prive.
Come faccio a verificare la versione del PDF?
Per verificare la versione di un PDF devi semplicemente aprire il file con Adobe Reader e cliccare sulla voce File > Proprietà nel menu in alto a sinistra. Potrai consultare la versione nel campo Versione del PDF.

Cos'è la posta elettronica certificata (PEC)?
La posta elettronica certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica grazie il quale si invia documentazione elettronica con valenza legale che attesta l'invio e la consegna di documenti informatici.
Come apporre una firma elettronica? Chi deve firmare? Quali documenti? Con quale tipo di firma?
La trasmissione di alcune pratiche tramite lo Sportello Telematico richiede l'apposizione di una firma elettronica alla documentazione.
Se non sai come si appone una firma elettronica a un documento informatico segui questi semplici passaggi.
Prima di tutto ti occorre un dispositivo di firma
Per poter generare firme elettroniche hai bisogno di un dispositivo sicuro per la generazione della firma (una smart card o un token USB):
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A?
Oltre ai più noti programmi di Adobe Systems, MS Office e Open Office, è possibile trovare in internet numerosi programmi gratuiti sia offline sia online che consentono di salvare un file in formato PDF/A.
Come faccio a ricavare una mappa da Google Maps?
Per creare una mappa ricavata da Google Maps da allegare a una pratica devi seguire questi semplici passaggi:
- aprire la pagina web di Google Maps
localizzare la zona di interesse inserendo nella casella di ricerca l'indirizzo dell'immobile (nell'esempio abbiamo cercato Viale Europa, 17/B Treviolo)